ricerca
post per data
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Ottobre 2012
- Agosto 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Gennaio 2012
- Novembre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Settembre 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
Il CSE di Cascina Biblioteca, un luogo dove tutto può succedere!
11 Novembre 2016 | Valentina Mari
Ecco il racconto di Alessandra, la nostra coordinatrice che si occupa del Centro Socio Educativo di Cascina Biblioteca (per gli amici CSE).
Dalle sue parole emergono l’impegno e la voglia di offrire un servizio “bello”.
Fare la coordinatrice del CSE è molto interessante!
Io mi occupo del coordinamento di questo servizio diurno da relativamente poco, dal settembre 2014, mentre il CSE di Cascina Biblioteca esiste da più di 15 anni.
Il CSE è un servizio che si rivolge a persone con disabilità cognitiva, dai 20 ai 60 anni. E’ aperto da lunedì a venerdi dalle 9 alle 16 ed è un luogo dove si lavora sulle risorse che ciascuno ha, sulle autonomie, sul mantenimento e sul miglioramento delle competenze di ciascuno.
E’ un lavoro a 360 gradi, dove si considera la persona nella sua globalità.
Noi proponiamo una serie di attività che vadano a toccare i diversi aspetti e le diverse aree: attività motorie e legate al benessere fisico (attività di squadra, ginnastica dolce, yoga, piscina…), attività più creative (laboratori di arte con un’arte-terapeuta, laboratori di disegno, bricolage, costruzione di collane e oggetti da vendere, laboratorio di scrittura, laboratorio di cucina..), attività legate al territorio (visite al canile, orientamento sul territorio per conoscere la città).
Ci sono poi delle attività legate al privilegio di avere la sede all’interno di Cascina Biblioteca, come le attività in maneggio (dove ci si prende cura dei cavalli e si preparano i box dove vivono) oppure il corso con la Piccola Accademia (un corso di teatro che coinvolge molto le persone). Proponiamo anche un corso di sessualità con un’esperta esterna che ci aiuta nella gestione.
Alcune attività vengono fatte anche insieme ai ragazzi che frequentano lo SFA, come ad esempio l’attività di web radio e le attività di riciclo: in questi casi la cosa bella è che si lavora insieme anche dal punto di vista della progettazione, e quindi ci sono sempre nuovi spunti.
Il lunedì è la giornata dove tutto può succedere…è dedicata alla “riunione”, un momento in cui tutti i ragazzi del CSE hanno modo di raccontarsi, confrontarsi, conoscersi più a fondo. A volte si tratta di una riunione plenaria, dove si sta tutti insieme (in totale ci sono 30 persone iscritte al CSE) per parlare di come vanno le cose, come vanno le relazioni tra compagni…Altre volte, invece ci sono riunioni in piccolo gruppo, in modo tale che ciascuno abbia la possibilità di trovare più facilmente il proprio spazio o di esporre la propria opinione sulle tematiche che di volta in volta vengono proposte.
Ci sono anche lunedì dedicati alle attività di gruppo, che possano creare affiatamento (come ad esempio i balli di gruppo o l’arrampicata).
E l’ultimo lunedì del mese è immancabilmente dedicato ai compleanni, alle grandi feste per tutti coloro che hanno compiuto gli anni in quel mese. Un bellissimo appuntamento di festa e di coinvolgimento!
Invece il venerdì è la giornata più leggera da un punto di vista delle attività: dallo yoga alla biblioteca, dai giochi in scatola all’andare a prendere il caffè al bar (con l’idea ovviamente di sapersela cavare, di entrare in relazione col sociale e di avere dimestichezza con l’uso dei soldi).
Poi ci sono le gite!!
Ne facciamo moltissime durante l’anno! Gli appuntamenti fissi sono la gita a inizio anno (una castagnata, una visita a una fattoria didattica…), la “trasferta” in montagna (in genere a giugno andiamo ad Asiago per una settimana) e la settimana al mare a luglio.
Però con la bella stagione ogni occasione è buona per uscire: un picnic, una passeggiata al parco, una “scappatina” al lago in giornata…
E poi abbiamo l’idea di organizzare anche una gita con le famiglie!
Il rapporto con le famiglie per noi è molto importante! Prima dell’ingresso di qualcuno al CSE facciamo un colloquio con la famiglia per poter meglio stendere il PEI (progetto educativo personalizzato che ogni ragazzo ha) e poi durante l’anno vengono fatti incontri individuali, riunioni con tutte le famiglie insieme per presentare i progetti dell’anno, la festa di Natale e anche un Open Day, dove vengono presentati tutti i lavori svolti durante i vari laboratori.
Le attività di teatro, invece, si concludono con un vero e proprio spettacolo all’interno del festival di Piccola Accademia.
Per riassumere con una parola cosa vuol dire frequentare il CSE mi viene in mente questa: dinamismo!
E’ una realtà sempre in movimento, sempre in evoluzione!
Per raccontare un aneddoto mi ricollego al discorso sul lunedì…
Ogni lunedì si arriva e non si sa mai quello a cui si va incontro: c’è Enrico che ti saluta come se fossero mesi che non ti vede; c’è Andrea che ha sempre bisogno di parlarti; c’è Filippo che vuole un abbraccio; Piero che ti fa un resoconto dettagliato di cosa ha fatto l’Inter nel week end, Alessandro che ti dice la scansione degli orari della giornata con una precisione da orologio svizzero, Manuela che non si sa mai se sarà di buono o cattivo umore, Fabio che ti chiede “cosa vuol dire questa frase” ripetendo ciò che ha sentito dire ma prima che si possa rispondere ti dà già la risposta; c’è Alessandro che ti racconta con grande entusiasmo di qualcosa che ha fatto o che ha mangiato, Rossella che, per non essere da meno, dice qualcosa solo perché vuole contribuire anche lei…Tutti rigorosamente nello stesso momento! Meraviglioso!
Mi sento anche di dire che c’è qualcosa che si può imparare dai ragazzi del CSE: in tutto quello che fanno ci mettono un grande entusiasmo, ma la cosa bella è che sono sempre focalizzati sul qui e ora, senza strascichi, e in questo modo riescono a vivere le cose belle con pienezza e le cose brutte con intensità senza però lasciarsi turbare troppo a lungo.
Per avere informazioni dettagliate sul CSE
alessandra.buzzanca@cascinabiblioteca.it