« Torna agli articoli

IL SERVIZIO DOMICILIARE ANZIANI DI CASCINA BIBLIOTECA

24 Febbraio 2018 | Monica Villa

Sonia Zaffaroni, coordinatrice dei Servizi Domiciliari di Cascina Biblioteca, ci presenta il servizio dedicato alle persona anziane.

“Persona al centro …sono io e l’altro” (cit. I nostri valori – Cascina Biblioteca 2016)

Per il servizio di  Domiciliarità di Cascina Biblioteca rivolto alle persone anziane trovo in questo valore in suo significato:  i ri-costruire legami, accompagnare, dare sostegno e ri-comporre nuove reti, essere presenti.

La propria casa diventa il perno da cui si parte, il nucleo centrale. Per la persona anziana, l’abitazione è vissuta come un qualcosa di estremamente personale, affettivo, familiare, che ha a che fare con le proprie radici, le proprie difese e la propria storia personale e familiare. Entrare nelle case delle persone anziane significa farlo in punta di piedi, con cautela, e delicatezza. E’ qualcosa che ha a che fare con il conoscersi e il ri-conoscersi, l’accettarsi e il rispettarsi. E’ un movimento che parte soprattutto dall’Operatore e va verso la persona fragile.

Per noi è fondamentale che ogni persona possa avere il diritto di vivere nel proprio ambiente e possa scegliere di affrontare la fase finale della vita a casa propria, avendo la possibilità di mantenere un dignitoso livello di salute e benessere.

La vecchiaia porta con sé un “vuoto” legato alla modifica e alla difficile accettazione della propria immagine di sé, importanti perdite familiari come quella del coniuge, di eventuali fratelli/sorelle, perdita di stimoli e motivazione di vivere, instabilità fisica e solitudine.

Tali servizi sono quindi caratterizzati dal riconoscimento dell’individuo come soggetto attivo con specifici bisogni e non semplicemente come fruitore di un servizio.

Il Servizio Domiciliare Socio-Assistenziale si rivolge a persone anziane in situazioni di disagio, di parziale o totale non autosufficienza che non sono in grado, anche temporaneamente, di garantire il soddisfacimento delle loro esigenze personali, domestiche e relazionali.

In quest’ottica, l’assistenza domiciliare vuole garantire alla persona una buona autonomia di vita presso la propria abitazione; poiché vivendo a casa propria, è più facile accettare il declino dell’età e il passare del tempo all’interno di mura familiari, che contengono i ricordi, le gioie e le fatiche di una vita.

Per agevolare la permanenza all’interno delle proprie case e per evitare, per quanto possibile, l’istituzionalizzazione della persona in strutture di cura, il servizio di Assistenza domiciliare garantisce la presenza di un Operatore Socio-Sanitario in grado di effettuare prestazioni quali cura e igiene della persona, igiene ambientale e aiuto domestico, preparazione dei pasti, accompagnamento per l’espletamento di attività extra-domestiche. E presenza. L’esserci a fianco della persona fragile, ogni giorno. “Perché la persona al centro sono io e l’altro , impegnati  a costruire occasioni di scambio, incontro, ascolto, auto e scambio”

 Sonia Zaffaroni

Coordinatrice Servizio Domiciliare