ricerca
post per data
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Ottobre 2012
- Agosto 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Gennaio 2012
- Novembre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Settembre 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
Apre Caleido: Progetti per l’Autismo e le Neurodiversità
30 Marzo 2018 | Valentina Mari
In occasione della Giornata Mondiale della consapevolezza dell’Autismo Cascina Biblioteca presenta Caleido: Progetti per l’Autismo e la Neurodiversità.
I servizi di Caleido sono rivolti a persone con un quadro diagnostico riconducibile a un Disturbo dello Spettro Autistico.
I progetti sono pensati in base a un tipo di intervento multidisciplinare integrato. In particolare ci rivolgiamo a:
- persone di età inferiore ai 18 anni che manifestano un funzionamento qualitativo ridotto dell’interazione sociale, della comunicazione e un repertorio limitato di interessi ed attività.
- persone con sindrome di Asperger.
Il modello di intervento proposto vede l’agire educativo centrato sulle risposte spontanee della persona, per favorire la sua iniziativa, la sua motivazione e la sua partecipazione.
Il nostro agire quotidiano è orientato da una convinzione profonda che vede la persona intesa innanzitutto come un soggetto vitale, portatore di desideri, bisogni, relazioni, esperienza prima ancora che oggetto di una diagnosi medica specifica.
Partiamo dalla consapevolezza che conoscere l’autismo e costruire progetti di intervento adeguati in favore delle persone e delle famiglie significa riconoscere il presupposto che non esiste una sola modalità di manifestarsi di questa condizione.
Infatti, seppur si possano individuare alcuni tratti ricorrenti, come ad esempio una serie di specifiche caratteristiche neurofunzionali, le peculiari combinazioni degli aspetti sensoriali e cognitivi di ciascuno, la storia pregressa, il contesto di vita, lo stile delle relazioni famigliari, lo stato di salute, fanno sì che non ci sia una situazione uguale all’atra: questo è il motivo per cui ogni persona, ogni famiglia richiede necessariamente un intervento mirato e studiato apposta per lei, con un approccio pluridisciplinare, multidimensionale e il più possibile flessibile.
Caleido propone interventi con un grado di intensività variabile per frequenza e numero di ore che vengono stabiliti in relazione ai bisogni di ciascuno e si cerca il più possibile di proporre soluzioni che siano compatibili con la frequenza scolastica, la partecipazione della persona alla vita comunitaria e che favoriscano la conciliazione dei tempi del lavoro e della famiglia.
Caleido, lavorando in questa direzione, opera al fine di garantire interventi educativi abilitativi e riabilitativi all’interno dei contesti di vita relazionale e sociale del bambino, adolescente e giovane adulto.
Il servizio è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 18.
Per dare i dovuti riferimenti scientifici il nostro modello di intervento si fonda sui principi cognitivo comportamentali e su quelli dell’educazione strutturata, con riferimento all’Analisi Comportamentale Applicata, alle strategie comportamentali TEACCH ed al Denver Model, che basa gli interventi sull’”approccio evolutivo”.
#La persona al centro #Rete #Responsabilità Sociale #Diversità
COME E DOVE TROVARCI
Sede Caleido : Via Galileo Ferraris 1/B – 20154 Milano
Telefono: 02.34936541
elisa.clementi@cascinabiblioteca.it
Il primo contatto può avvenire telefonicamente o tramite mail. Viene concordata una data per un primo incontro di conoscenza per raccogliere richieste e bisogni.